Tecnico qualificato nella valorizzazione
dei beni culturali per le imprese e il territorio
Bio
Sono nato a Cagliari, in Sardegna e ho vissuto la mia terra fin da giovanissimo.
Ho studiato al Liceo Artistico di Cagliari dove ho iniziato ad avvicinarmi alle tematiche sensibili alla natura e alle arti, per poi iscrivermi una volta diplomato, all’Università di Cagliari dove il mio percorso in Beni Culturali si è articolato tra esami e progetti culturali, arrivando infine alla conclusione del corso di studi con un lavoro di tesi sull'Arte Povera.
Il tempo mi ha poi portato a viaggiare. Sono partito in Toscana, dove ho avuto la possibilità di assemblare un nuovo bagaglio culturale anche grazie all’Istituto per l’Arte e il Restauro di Firenze “Palazzo Spinelli”. Il Master in Management per i Beni Culturali mi ha consentito di accrescere la consapevolezza dei bisogni che il territorio e le persone hanno nei confronti delle arti e di come affrontare in modo produttivo le criticità che si manifestano durante la creazione di progetti ed eventi, siano essi all’interno di musei, gallerie, o in ambienti pubblici, anche all'aperto. L’Esperienza fiorentina mi ha permesso di ottenere il profilo professionale di Tecnico qualificato nella valorizzazione dei beni culturali per le imprese e il territorio.
Al termine del Master, sono partito alla volta di Torino. Nel capoluogo piemontese ho iniziato a impegnarmi attraverso collaborazioni formative con il collettivo curatoriale a.Titolo (Francesca Comisso, Luisa Perlo, Lisa Parola e Nuria Gatti). Ho potuto crescere culturalmente grazie alle attività svolte presso il Castello di Rivoli, presso le OGR, presso CAMERA, il Centro Italiano per la Fotografia. Da qui, ho deciso di iscrivermi nuovamente all’Università, stavolta proprio a Torino, seguendo il mio istinto legato alla natura, andando a seguire i corsi della facoltà di Storia, in ambito di Arte Contemporanea.
Professionalmente, il mio percorso mi ha portato vicino a ciò che più ho amato nella vita: l’arte, la natura, il teatro, la storia, la comunicazione. Ho lavorato per associazioni e consorzi privati, teatri, musei, associazioni culturali.

In cosa credo
Credo nel valore delle persone e del territorio in cui le stesse si sono nel tempo stanziate. Ricerco il contatto con le cose semplici per poterle mettere in pratica in ambito lavorativo.
Ho tante passioni, tutte accomunate da un unico obiettivo: riuscire a far stare bene chi mi sta vicino.
I valori
Pensa. E lavorerai molto meno.
Chiedi. Scopri quello che non sai ancora.
Lasciati ispirare. Crea cose nuove.
Collabora. Insieme si supera ogni ostacolo.
Crea. Sviluppa le tue idee.
Le idee
E' importante riconoscere i valori delle proprie idee e quelli delle idee degli altri. Collaborare in team è uno dei modi per poter accrescere la propria forza comunicativa progettuale.
Servizi
Progettazione culturale
Determinati progetti possono volere spunti creativi ma allo stesso tempo necessità pragmatiche. L'obiettivo è quello di agire in prima persona per costruire un nuovo livello di comunicazione culturale.
Grafica
Ricercare nuove prospettive è lo scopo della progettazione grafica che attuo quotidianamente per gestire comunicazioni visive innovative e speciali.
Attività
Le attività di coinvolgimento con enti pubblici e privati segna la forza delle sinergie attuabili. Senza la nostra volontà non si può iniziare un percorso di cambiamento.
Fotografia
Ascolto e agisco, fotograficamente durante le mie attività creative. Gestisco progetti sotto commissione ma anche legati alle mie esigenze.
Guida turistica
Diffusione culturale legata soprattutto al coinvolgimento del pubblico locale e non. Attività determinata dal mio background universitario, in quanto laureato in storia dell'arte e beni culturali.
Progettazione Europea
Sempre in linea con le esigenze aziendali, aggiornato alle ultime novità legate ai bandi europei che richiedono progettisti culturali.